Dott.ssa Bruna Bosone, Dietista  

           Cell. 388 7438998 bruna.bosone@gmail.com   Borgaro(Torino)
 
 

  • Home
  • Chi sono
  • Il Dietista
  • Metodo di lavoro
  • Consulenza dietistica
  • Servizi offerti
  • Come contattarmi
  • Alimentazione e cancro
  • Alimentazione e diabete
  • Alimentazione e gravidanza
  • Alimentazione e allattamento
  • Alimentazione e menopausa
  • Le mie ricette

ALIMENTAZIONE E ALLATTAMENTO


L’allattamento al seno è vantaggioso per la madre che accelera la ripresa dal parto, la perdita di peso e diminuisce il rischio di CA alla mammella e per il bambino che cresce e si sviluppa adeguatamente modulando il sistema immunitario anche a lungo termine.
CONSIGLI NUTRIZIONALI IN ALLATTAMENTO La dieta dovrà essere ricca di proteine . Frazionare l'alimentazione in almeno cinque o sei pasti al giorno introducendo spuntini (metà mattina e metà pomeriggio) orientandosi sui seguenti alimenti:

latte parzialmente scremato, yogurt bianco, yogurt magro alla frutta, toast o piccolo panino con affettati e/o formaggio.

Si suggerisce di sostituire il the o il caffè della colazione con latte o yogurt (da preferire quelli parzialmente scremati, se vi è un eccesso di peso), in quantità non superiore a 1/2 litro al giorno.

Consumare con moderazione la frutta (300 - 400 gr. al giorno). Se non vi un eccesso di peso , per aumentare l’apporto di sali minerali (calcio, ferro, potassio,…), utilizzare frutta secca (tipo mandorle, nocciole e noci), albicocche secche e fichi secchi.

Le verdure: melanzane, peperoni, asparagi, cavoli, broccoli, broccoletti, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cipolle, aglio, porri, potrebbero modificare il sapore del latte rendendolo meno gradito al bimbo.

Limitare cibi dolci e bevande zuccherine e alcoliche (zucchero, miele, marmellata, dolci in genere, succhi di frutta, bibite zuccherate, integratori salini zuccherati, vino, birra, aperitivi e liquori).

Si consiglia l'assunzione di almeno 1500 - 2000 ml. di acqua durante la giornata anche sotto forma di tisane (utile la tisana a base di semi di finocchio per favorire la secrezione di latte e rendere più gradevole il gusto del latte), qualora non fossero gradite le tisane per favorire la secrezione di latte e renderne più gradevole è possibile utilizzare integratori alimentari a base di finocchio, galena, luppolo, cumino, anice, ortica.