Dott.ssa Bruna Bosone, Dietista 
 

           Cell. 388 7438998 bruna.bosone@gmail.com   Borgaro(Torino) 
 

  • Home
  • Chi sono
  • Il Dietista
  • Metodo di lavoro
  • Consulenza dietistica
  • Servizi offerti
  • Come contattarmi
  • Alimentazione e cancro
  • Alimentazione e diabete
  • Alimentazione e gravidanza
  • Alimentazione e allattamento
  • Alimentazione e menopausa
  • Le mie ricette

ALIMENTAZIONE E MENOPAUSA

Nel periodo menopausale l’intervento nutrizionale deve essere mirato non solo alla prevenzione dell’aumento di peso, e quindi dell’obesità, ma deve anche tener conto di necessità specifiche (es.: aumento dell’apporto di calcio, vit. D, folati...).

Spesso si ha un aumento ponderale , che può portare a sovrappeso o ad obesità, dovuto alla diminuzione del metabolismo basale ed alla riduzione del dispendio energetico che avviene mediamente in tutte le donne a tutti i livelli socio-economici.

Frequentemente alla base di un incremento ponderale vi è una dieta squilibrata conseguente alla mancanza di giuste informazioni nutrizionali nella popolazione.

Per prevenire il sovrappeso e l’obesità è necessario seguire una dieta normo o ipo-calorica, ma con le appropriate quantità di calcio (ed anche altri nutrienti), al fine di prevenire un ulteriore depauperamento delle sue riserve scheletriche.

Aumenta il rischio di diabete tipo 2 (il grasso viscerale induce insulino-resistenza), di dslipidemia (aumento del colesterolo totale con cambiamento sfavorevole del quadro lipidico), di ipertensione arteriosa, di fratture non traumatiche.

L’ attività fisica permette di mantenere in funzione muscoli ed articolazioni, ma è anche il metodo per prevenire ed anche curare l’osteoporosi, in modo particolare quella menopausale. Un’attività all’aperto, giornaliera, di almeno 30 minuti favorisce l’attivazione della vitamina D. La riduzione di vitamina D diminuisce l’assorbimento intestinale del calcio.
L’attività fisica contribuisce inoltre a migliorare il nostro umore!

Consigli generali

✓ raggiungere e/o mantenere il peso ottimale;
✓ tra le carni preferire le carni bianche, tra carne e pesce preferire il pesce;
✓ usare esclusivamente olio extravergine di oliva;
✓ mangiare frutta e verdura in modo da ottenere una buona quantità di fibra nella dieta;
✓ limitare il consumo dei dolci e dei formaggi, sostituendo questi ultimi con i formaggi light;
✓ non consumare più di 2 uova alla settimana;
✓ abolire il fumo e fare lunghe e tranquille passeggiate.
Nella dieta è molto importante mantenere un corretto apporto di nutrienti, con una dieta molto varia; anche il nostro stile di vita è importante per migliorare gli effetti della dieta.