Dott.ssa Bruna Bosone, Dietista 
 

           Cell. 388 7438998 bruna.bosone@gmail.com   Borgaro(Torino) 
 

  • Home
  • Chi sono
  • Il Dietista
  • Metodo di lavoro
  • Consulenza dietistica
  • Servizi offerti
  • Come contattarmi
  • Alimentazione e cancro
  • Alimentazione e diabete
  • Alimentazione e gravidanza
  • Alimentazione e allattamento
  • Alimentazione e menopausa
  • Le mie ricette

ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA


”una donna in gravidanza non deve mangiare per due, ma due volte meglio”
Le condizioni necessarie affinché il nascituro sia in buona salute è che già prima del concepimento e durante la gravidanza vi sia un buon stato nutrizionale ed una corretta alimentazione.

Consigli in gravidanza
✓ Fare 5 pasti al giorno (aggiungere 2 spuntini, mattino e pomeriggio)
✓ Aumentare il consumo di proteine, meglio se pesce, evitando quelli di grossa tagli, scegliendo ad esempio il pesce azzurro (triglie, alici/acciughe, sgombro e sardine sono i più conosciuti) per il loro contenuto di acidi grassi della serie omega-3 e calcio.
✓ Abbinare sempre carboidrati e proteine: esempio: a colazione latte parzialmente scremato oppure yogurt o latte di soia (addizionato di calcio) con pane o fette biscottate. Questo permette di controllare meglio l'insulina.
✓ Per prevenire o curare la stitichezza preferire i cereali integrali, consumando regolarmente frutta e verdura, cotta e cruda, anche come spezzafame.
✓ Non eccedere nel consumo di frutta!
✓ Giornalmente utilizzare latte parzialmente scremato o yogurt o latte di soia addizionato di calcio per incrementare gli apporti di calcio, vit. D e A.
✓ Per aumentare gli apporti di acidi grassi essenziali consumare moderate quantità di frutta secca (noci, mandorle e nocciole).
✓ NON CONSUMARE BEVANDE ALCOLICHE.
✓ Limitare caffè e the. Le tisane non zuccherate possono essere una valida alternativa.
✓ Limitare dolci e bevande zuccherate.
✓ Salare preferibilmente con sale iodato (se non vi erano controindicazioni prima del concepimento).
✓ Se presente nausea preferire alimenti solidi a quelli liquidi.

Il peso
L'aumento di peso in gravidanza è rapportato al peso della madre al momento del concepimento.